Fruit Attraction verso nuovi record: oltre 2.500 espositori attesi a Madrid

Si prevedono oltre 120.000 visitatori professionali da 150 Paesi

Fruit Attraction verso nuovi record: oltre 2.500 espositori attesi a Madrid

Il Comitato Organizzatore di Fruit Attraction, la manifestazione internazionale organizzata da IFEMA MADRID e FEPEX in programma dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi, si è riunito l’altro ieri nella capitale spagnola per fare il punto sull’organizzazione della 17ª edizione. I segnali sono positivi su tutti i fronti, con una crescita attesa in ogni parametro. A tre mesi dall’apertura, sono già 2.179 le aziende confermate, provenienti da 61 Paesi, per una superficie espositiva che raggiunge i 73.655 metri quadrati, con un incremento del 5% rispetto all’edizione 2024. Le proiezioni per Fruit Attraction 2025 indicano numeri in ulteriore crescita: oltre 2.500 espositori, 75.000 metri quadrati di prodotti ortofrutticoli in mostra e più di 120.000 visitatori professionali attesi da 150 Paesi.

Tra le novità più rilevanti di quest’anno, spicca la nuova suddivisione e organizzazione tematica dei dieci padiglioni. Il prodotto protagonista dell’edizione sarà il pomodoro, l’ortaggio più consumato al mondo e alimento chiave della dieta spagnola, dove rappresenta il 24% del consumo domestico. Coltivato su tutto il territorio nazionale, il pomodoro ha un forte impatto occupazionale e una marcata vocazione all’export: nel 2024 sono state esportate 675.000 tonnellate, per un valore pari a 1,1 miliardi di euro.
Le iniziative della fiera dedicate al pomodoro si articoleranno in tre aree tematiche: valore nutrizionale, rilevanza sociale ed economica e dinamiche geopolitiche del commercio. Tra le attività previste: dimostrazioni colturali, esposizioni varietali, degustazioni, showcooking e tavole rotonde sui trend di mercato, con un focus specifico sull’impatto dell’accordo commerciale tra UE e Marocco sulla produzione europea. Anche nel 2025 tornerà l’iniziativa Guest Importing Countries, che vedrà come protagonisti Malesia e Messico, due mercati strategici per l’export ortofrutticolo. L’iniziativa sarà integrata nel Buyers Programme, organizzato in collaborazione con MAPA e ICEX, che prevede l’invito di oltre 700 buyer internazionali selezionati. Sempre sotto il coordinamento dell’ICEX si svolgerà il World Fresh Forum, il ciclo di webinar rivolto a operatori e stakeholder del settore, con focus su Messico, Malesia e Cina, previsto per il 15, 16 e 17 settembre.

Nel segno della valorizzazione degli spazi espositivi, Fruit Attraction 2025 assegnerà i Best Stand Awards, premi per gli stand che si distingueranno in quattro categorie: Originalità, Design, Sostenibilità e Scelta del pubblico. Le candidature resteranno aperte fino al 15 settembre. Per dare ulteriore visibilità al comparto del biologico, sarà attivato l’Organic Hub Tour, un percorso segnalato all’interno dei padiglioni che metterà in evidenza le aziende certificate. Le realtà interessate dovranno iscriversi entro il 30 luglio, compilando un modulo online e allegando la documentazione necessaria. Come da tradizione, la fiera si conferma anche come hub per la conoscenza e l’aggiornamento professionale. Nei Forum tematici sarà proposto un ampio programma di conferenze tecniche con interventi di alto profilo e contenuti trasversali. La scadenza per iscriversi ai forum e all’Innovation Hub è fissata al 27 agosto. Fruit Attraction 2025 si svolgerà presso il centro fieristico IFEMA MADRID da martedì 30 settembre a giovedì 2 ottobre, con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00 (fino alle 16.00 nella giornata di chiusura). (aa)

Fonte: Ufficio stampa  Fruit Attraction