Fruit Attraction: l'edizione 2025 è già da record

Fino al 10% di spazio in più e un aumento dell’8% degli espositori

Fruit Attraction: l'edizione 2025 è già da record

Dal 30 settembre al 2 ottobre torna Fruit Attraction, giunta alla sua 17a edizione, organizzata da IFEMA MADRID e FEPEX, con l'Andalusia come sponsor principale. Affermatasi come l'evento leader mondiale per la commercializzazione di frutta e verdura, l'edizione di quest'anno ospiterà 2.460 espositori provenienti da 64 paesi, con un aumento dell'8,4% rispetto al 2024, su una superficie di oltre 78.000 metri quadrati (+10% rispetto all'edizione precedente) e si prevede la partecipazione di oltre 120.000 professionisti provenienti da 150 nazioni. Questa fiera rappresenta un motore strategico per il business, l'innovazione e la proiezione internazionale. 

Fruit Attraction 2025 sta crescendo in modo sostanziale, occupando fino a 10 padiglioni dell'IFEMA MADRID (3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 14). I padiglioni sono organizzati per regione e settore per ottimizzare l'esperienza sia degli espositori che dei visitatori.
L'area Fresh Produce occuperà ancora una volta circa il 70% della fiera, consolidando il suo peso strategico nell'offerta complessiva. Anche l'area Auxiliary Industry avrà un ruolo di primo piano, insieme a Fresh Food Logistics, uno spazio dedicato alle soluzioni per la catena del freddo e al trasporto di prodotti freschi. Nel frattempo, l'area Innova&Tech, che comprende Biotech Attraction e Smart Agro, sta registrando una forte crescita quest'anno, fino al 31% rispetto al 2024, rafforzando il suo ruolo di polo di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico applicato al settore.

Su 2.460 espositori, 323 sono nuove aziende. La partecipazione nazionale rappresenta il 52% della fiera. La leadership della Spagna nel mercato globale dei prodotti ortofrutticoli si riflette nella forte presenza di tutte le sue regioni produttrici. Anche il contesto internazionale ha registrato una crescita significativa, rappresentando oltre il 47% dell'occupazione totale, con 1.418 aziende. Si aggiungono 14 nuovi paesi, tra cui Algeria, El Salvador, Etiopia, Georgia, Ungheria, Malta, Giordania, Mauritius, Senegal, Serbia, Uganda, Uzbekistan, Vietnam e Zimbabwe.

Fruit Attraction intende offrire una piattaforma per l'espansione e la promozione internazionale. A questo proposito, IFEMA MADRID, insieme al Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, ICEX e FEPEX, attiverà l'International Buyers Programme, invitando quasi 700 buyer provenienti da 67 paesi, importatori e grossisti che daranno un particolare dinamismo all'attività fieristica. 

L'edizione di quest'anno vede la Malesia e il Messico come Paesi importatori ospiti, con un programma completo di tavole rotonde, visite guidate e sessioni B2B per promuovere le relazioni commerciali. I pomodori saranno i protagonisti assoluti come prodotto in primo piano, con un programma che ne metterà in evidenza il valore nutrizionale, l'importanza economica e il ruolo nelle dinamiche del commercio globale.

Una novità è l'Organic Hub Tour, un percorso appositamente segnalato all'interno della fiera che darà maggiore visibilità alle aziende con prodotti certificati biologici. 

Fruit Attraction 2025 propone un ricco programma di attività. In questa occasione, il Fruit Forum by Timac Agro ospiterà congressi come Grape Attraction e Biotech Attraction. Inoltre, ci saranno altri eventi come il Biofruit Congress, Fresh Food Logistics The Summit e altri interessanti dibattiti.

Come di consueto, Factoría Chef, sponsorizzata da #alimentosdespaña, metterà in risalto la versatilità culinaria di frutta e verdura con interessanti sessioni di show cooking dal vivo.

Inoltre, l'Innovation Hub, con 50 prodotti, sarà l'area dedicata all'innovazione e ai nuovi sviluppi commerciali nel settore. In quest'area, la fiera ospiterà ancora una volta gli Innovation Hub Awards, ormai un evento di punta che promuove l'innovazione e l'imprenditorialità in tutto il settore.

Fruit Attraction assegnerà i Best Stand Awards, che premieranno gli spazi espositivi che si distinguono in fiera per creatività, design e impegno verso la sostenibilità in quattro categorie: Most Original; Best Design; Most Sustainable and People’s Choice. Verranno inoltre assegnati il 15° APAE Journalism Awards e i Fruit Attraction Awards, questi ultimi dedicati ai media internazionali di fama specializzati nel settore ortofrutticolo.

Fruit Attraction 2025, evento sostenuto dal Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, potrà contare sulla cerimonia di apertura, che sarà presieduta dal ministro Luis Planas. Questa edizione ha come sponsor principale l'Andalusia e conta sulla collaborazione della Regione di Murcia, Veganic Nature, Agrobank, Timac Agro, Únikas e MSC. (bf)

Fonte: ufficio stampa Fruit Attraction