Estate e frutta secca: un binomio sempre più forte

Madi Ventura analizza i trend che stanno destagionalizzando il comparto

Estate e frutta secca: un binomio sempre più forte

Un tempo considerata una presenza fissa solo nelle dispense invernali, oggi la frutta secca conquista con forza anche i mesi più caldi. Cambiano le abitudini alimentari, cresce l’attenzione verso il benessere e si moltiplicano le occasioni di consumo, dal fuori casa agli aperitivi, passando per bowl, smoothie e snack funzionali. In questo nuovo scenario, l’estate non è più una stagione “debole” per il comparto, ma un periodo in cui i consumi crescono a doppia cifra.
Abbiamo raccolto il punto di vista di Madi Ventura, azienda tra i principali player del settore, per capire quali sono i trend che stanno guidando questa trasformazione e quali prodotti rispondono meglio alle nuove esigenze dei consumatori.

La destagionalizzazione dei consumi di frutta secca è un elemento chiave ed è il risultato di più fattori convergenti.  In primis l’impegno pluriennale da parte degli operatori del settore e delle associazioni di categoria nello studio delle caratteristiche organolettiche della frutta secca e nella promozione di essa a beneficio di una dieta varia ed equilibrata. Questo impegno ha generato un crescente interesse da parte del trade e poi dei consumatori attenti al benessere della frutta secca, ricca di grassi buoni, fibre, vitamine e proteine vegetali. Questo processo ha portato al convincimento che la frutta secca è un prodotto adatto a un consumo quotidiano, in tutte le stagioni.
Un altro elemento chiave è l’innovazione di formato e packaging: monoporzioni, mix funzionali e pack richiudibili hanno reso la frutta secca più adatta al consumo "on the go" e fuori casa. Infine, anche il ruolo sempre più centrale della frutta secca in ricette estive, bowl, yogurt, insalate e aperitivi ha ampliato le occasioni d’uso anche nei mesi più caldi.

Possiamo poi affermare con certezza che l’estate sta assumendo un ruolo sempre più strategico per la frutta secca. Sebbene l’inverno rimanga il periodo di picco tradizionale, i mesi estivi stanno registrando una crescita significativa, trainata da un aumento dei consumi legati al benessere e da nuove abitudini alimentari. La frutta secca viene oggi percepita come un alimento pratico, nutriente e versatile: caratteristiche ideali per soddisfare le esigenze tipiche della stagione estiva.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, le categorie che pesano maggiormente sul totale a valore del comparto in Italia* sono la frutta secca senza guscio, la frutta tostata e i mix. Negli ultimi due anni, questi segmenti hanno mostrato performance molto positive, con crescite a doppia cifra sia in volume che in valore. In particolare, lo scorso anno la frutta secca sgusciata ha registrato sul 2023 un incremento del +16,6% a volume e del +12% a valore nel trimestre estivo, mentre i mix sgusciati hanno segnato rispettivamente +18,1% e +16,4%. Anche le barrette a base di frutta secca stanno vivendo una crescita costante e significativa nella stagione estiva, con aumenti medi annui vicini al 20% sia a volume che a valore. 

Sono poi da considerare le nuove abitudini alimentari, che sono un vero motore di crescita per la frutta secca, soprattutto in estate. La crescente diffusione di bowl, poke, insalate arricchite, smoothie e yogurt ha aumentato la domanda di ingredienti naturali, croccanti e nutrienti: proprio il profilo ideale della frutta secca.
 

Proprio in ottica di destagionalizzazione abbiamo recentemente rinnovato l'immagine di un prodotto pensato proprio per l'estate: il BBmix per insalate e piatti freddi. Si tratta di un mix gustoso e originale a base di pomodori essiccati, semi di zucca, granella di mandorle e noci, ideale per arricchire insalate e piatti freddi con un tocco croccante e saporito. Oltre a essere naturalmente gustoso, è anche una fonte di magnesio, contribuendo a ridurre stanchezza e affaticamento, un plus importante nei mesi più caldi, quando l’energia va mantenuta senza rinunciare alla leggerezza.
Tra le referenze che performano meglio durante l’estate spiccano gli anacardi, protagonisti di un trend di crescita costante, sia nella versione cruda che tostata. Ottime performance anche per mandorle e pistacchi, che negli ultimi anni hanno registrato incrementi a doppia cifra nei mesi estivi, confermandosi tra i preferiti dai consumatori per gusto, versatilità e apporto nutrizionale.*
All fine possiamo dire che la frutta secca si è ormai ritagliata un ruolo trasversale nelle occasioni di consumo estive. È apprezzata come snack sano tra un pasto e l’altro, come fonte naturale di energia prima o dopo l’attività sportiva (anche in vacanza), come complemento nutriente in pranzi leggeri o “on the go”, e come ingrediente creativo in aperitivi o ricette fresche. La versatilità del prodotto, unita alla praticità dei nuovi formati, ha fatto sì che la frutta secca sia oggi considerata non solo un alimento funzionale, ma anche un alleato di uno stile di vita attivo e dinamico. 

*Dati sell-out Circana – Italia Iper+Super+Lsp – trimestre giugno-agosto 2021-2024