Emergenza grandine in Spagna: danni fino al 100% dei raccolti

Colpite Catalogna e Comunità Valenciana; tra le colture più danneggiate drupacee, agrumi, cachi

Emergenza grandine in Spagna: danni fino al 100% dei raccolti

Due violente grandinate si sono verificate in Spagna nelle ultime settimane: la prima ha colpito duramente la Catalogna, causando gravi danni alle colture e compromettendo pesantemente la campagna frutticola, mentre la più recente ha riguardato la Comunità Valenciana, come riportano valenciafruits.com e revistamercados.com.

In particolare, nel primo caso, sono state colpite le province agricole di Lleida, con danni che in alcune aree raggiungono il 100% del raccolto, danneggiando gravemente i raccolti di pesche e pere. Le zone più danneggiate sono quelle di Segrià, Noguera, Urgell e Pla d’Urgell. Nei comuni di Alcarràs, Torres de Segre e Soses, chicchi di grandine fino a due centimetri hanno non solo rovinato i frutti già sviluppati, ma anche spogliato gli alberi delle foglie. Secondo le prime stime, sarebbero oltre 40.000 gli ettari colpiti.

Danni causati dalla grandine agli alberi da frutto a Lleida. Fonte: Efeagro

Il ministro dell’Agricoltura Òscar Ordeig ha visitato le aree danneggiate, esprimendo grande preoccupazione e annunciando l’immediata convocazione di una Tavola Rotonda Agraria per coordinare le risposte all’emergenza. “Alcuni agricoltori rischiano di perdere l’intera produzione”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di una risposta unitaria.
Tra le misure al vaglio dell’esecutivo catalano: l’installazione di reti anti-grandine e anti-gelo, il potenziamento delle polizze assicurative agricole e modifiche al bilancio per fronteggiare l’impatto economico.

Oltre alla Catalogna, anche la Comunità Valenciana ha subito gravi conseguenze. Secondo una prima stima dell’associazione agricola Ava-Asaja, la grandinata ha colpito 8.500 ettari nelle aree di Ribera Alta, Horta Sud e Hoya de Buñol. Di questi, almeno 2.400 ettari hanno subito danni rilevanti, per un valore stimato di circa 3 milioni di euro.

Fonte: Ava-Asaja

Drupacee, agrumi, cachi, viti, avocado e mandorle risultano tra le colture più danneggiate. Nei comuni di Montroi, Real, Alfarp e Llombai si registrano perdite fino al 100%. Alcuni produttori, in particolare quelli di drupacee, hanno già dichiarato conclusa la stagione.
Ava-Asaja ha chiesto ad Agroseguro, Associazione Spagnola delle Compagnie Assicurative Agricole Combinate, di accelerare le perizie per permettere agli agricoltori di ricevere quanto prima i risarcimenti. Inoltre, sollecita misure fiscali e aiuti diretti anche per i produttori sprovvisti di copertura assicurativa, molti dei quali colti di sorpresa in un periodo in cui i contratti erano ancora aperti. 

Fonte immagine in apertura: Ava-Asaja (gc)