Dalla distribuzione
Despar Italia festeggia 65 anni: cresce il valore del prodotto a marchio e il legame con il territorio
La MDD Despar raggiunge il 24,4% di quota sulle vendite

Il 65° compleanno di Despar in Italia è stato il protagonista del Press Day 2025 di Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione e negozianti affiliati, che si è svolto oggi, martedì 28 ottobre, a Milano presso l’esclusiva location 10 Watt che, per un giorno, è diventata “Casa Despar”. All’incontro hanno partecipato, i vertici di Despar Italia, il Presidente Fabrizio Colombo, il Vice Presidente Francesco Montalvo, il Direttore Generale Filippo Fabbri, il Consigliere Gianluca Bortolozzo, oltre al Direttore Generale di Spar International Tobias Wasmuht. E’ stata l’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti e sulle strategie di sviluppo di Despar, raccontare la centralità che il prodotto a marchio riveste per l’Insegna, presentare i progetti di responsabilità sociale e svelare le novità relative al prodotto a marchio, tra cui i lanci più recenti e la Special Edition 2025 che sarà disponibile nei punti vendita in occasione delle prossime festività natalizie.
“Celebrare 65 anni di presenza in Italia è un traguardo importante che racconta una storia di crescita, radicamento e capacità dell’Insegna di evolversi e adattarsi a contesti di mercato in continuo cambiamento – ha detto Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia – Un percorso costruito nel tempo grazie all’impegno dei nostri soci, che, con passione e visione, hanno contribuito a far crescere Despar nei loro territori. I risultati raggiunti in questi anni sono un solido punto di partenza per rafforzare la nostra crescita che continuerà a seguire le direttrici strategiche che ci caratterizzano: l’espansione e il radicamento della rete vendita, la vicinanza alle comunità e ai territori e la valorizzazione del prodotto a marchio. In un contesto di mercato dinamico e influenzato da diversi fattori, Despar Italia sta continuando sulla strada del consolidamento: nel 2025 puntiamo a chiudere l’anno con un fatturato in crescita di circa il +3% rispetto all’anno precedente. Un risultato a cui ha dato un grande contributo la nostra marca del distributore: nel 2024 il fatturato dei prodotti a marchio Despar ha superato il miliardo di euro, quest’anno puntiamo a una crescita di circa il +5%, confermando come la nostra MDD continui a registrare performance positive superiori a quelle del mercato. Ed è proprio sulla MDD che vogliamo continuare a concentrare le nostre energie: crediamo fortemente nel suo potenziale. In un contesto economico sfidante, segnato da incertezza e da pressioni sul potere d’acquisto, la marca del distributore è sempre più una scelta consapevole in grado di coniugare qualità, convenienza, sostenibilità e innovazione. È un modello che ci appartiene da sempre, perché la MDD è parte integrante del DNA Despar. Per questo lavoriamo affinché la marca del distributore diventi sempre più elemento distintivo della nostra identità e continui a riflettere i valori di prossimità, fiducia del cliente e legame autentico con i territori. Su queste basi continueremo a costruire il nostro futuro, in un percorso di crescita che sia solido, sostenibile e capace di generare valore condiviso”.

Risultati dal mondo Despar
Guardando al contesto internazionale, il 2024 si è confermato un anno positivo per tutto il network di Spar International, il maggior gruppo mondiale della distribuzione associata presente in 48 Paesi nel mondo di cui Despar Italia fa parte. Nel 2024 Spar International ha raggiunto un fatturato complessivo di 49,3 miliardi di euro, registrando una crescita del +4,6% rispetto all'anno precedente. Un traguardo conquistato attraverso una presenza capillare con oltre 13.800 punti vendita che ogni giorno servono 14,7 milioni di clienti grazie al contributo di 470.000 collaboratori in tutto il mondo.
Despar Italia si è confermata anche nel 2024 il terzo paese nel ranking globale del gruppo, rafforzando il ruolo strategico dell’Italia all’interno di una rete internazionale in continua crescita.
In un mercato grocery in crescita del +2,8% rispetto all’anno precedente, Despar Italia si è distinta con risultati più che soddisfacenti, registrando una crescita del 3,1%, superiore alla media del settore (fonte dati Nielsen I+S progressivo ottobre 2025).
Espansione della rete: prossimità e radicamento sui territori
Lo sviluppo della rete ha continuato a rappresentare un pilastro strategico per il consolidamento della presenza di Despar nei territori, sostenuto dagli investimenti dei soci e dal grande apporto degli oltre 700 imprenditori affiliati all’Insegna. Da gennaio a settembre 2025, sono stati inaugurati 57 nuovi punti vendita (di cui 54 affiliati) e completate 17 ristrutturazioni (di cui 11 realizzate da imprenditori affiliati), a conferma di un’espansione capillare che ha coinvolto tutte le aree in cui l’insegna opera, con particolare vivacità nel Nord Ovest e nel Mezzogiorno.
Prodotto a marchio, leva di crescita e differenziazione. Con S-Budget, un assortimento completo dalla convenienza al premium
Il prodotto a marchio continua a confermarsi come leva strategica di crescita ed elemento distintivo dell’offerta di Despar Italia: tra i retailer della GDO, escludendo i discount, Despar è la terza insegna per quota della MDD in Italia e tra quelle con la maggior crescita a livello europeo. (Fonte: Nielsen IQ Consumer Panel 2024 vs 2023), con vendite che hanno superato il miliardo di euro (Fonte: Annual Report Despar Italia 2024).
Despar Italia ha raggiunto una quota MDD sul totale vendite grocery pari al 24,4%, superiore a quella del mercato totale MDD in Italia (che si attesta al 23,1%) e in crescita di +0,5 punti rispetto a settembre 2024 (Fonte Nielsen, dati I+S Grocery, progressivo settembre 2025), mostrando un progresso costante in tutta la rete. La sempre maggiore fidelizzazione della clientela al prodotto a marchio è inoltre dimostrata dalla quota delle vendite a confezione che raggiunge a settembre il 27,3% (+0,7 vs settembre 2024): oggi nei carrelli dei clienti un prodotto su tre è un prodotto a marchio Despar (fonte: NielsenIQ Discover progressivo settembre 2025).
La novità principale del 2025 ha riguardato l’introduzione a livello nazionale di S-Budget, la linea convenienza pensata per garantire risparmio, senza rinunciare alla qualità. Il progetto, frutto della collaborazione tra i sei soci del consorzio Despar Italia, valorizza una best practice già attiva da anni nei punti vendita di Despar Nord in Veneto, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, trasformandola in un’iniziativa estesa all’intera rete. Il portafoglio di prodotti S-Budget conta oltre 250 referenze per la spesa quotidiana tra alimentari e non alimentari – pasta, surgelati, latticini, salumi, prodotti per la casa e la persona – capaci di garantire un risparmio medio fino al 30% sul carrello della spesa. Grazie al lavoro congiunto tra Despar Italia e i suoi soci, S-Budget è oggi presente in tutte le 17 regioni in cui l’Insegna è presente, portando l’offerta a marchio Despar a includere un assortimento completo che va dalla convenienza fino al segmento premium.
Oggi l’offerta si compone di 17 linee MDD Despar che includono circa 4.000 referenze che coprono tutte le esigenze di spesa, sviluppate grazie alla collaborazione con più di 500 fornitori di cui circa il 97% italiani. Un’architettura dell’assortimento chiara e segmentata che conferma la MDD come fattore strategico e differenziante dell’Insegna capace di garantire qualità al giusto prezzo, fidelizzare il cliente e generare valore oltre lo scontrino. Un approccio che rende il prodotto a marchio leva continua di ricerca e innovazione sui prodotti esistenti e sui nuovi lanci. Complessivamente nel 2025 sono circa 170 i nuovi lanci di prodotto e circa 380 le referenze già esistenti su cui è stato effettuato un restyling.
Questi numeri testimoniano come sia costante l’impegno di Despar per rendere la propria offerta sempre più in linea con le esigenze in continua evoluzione del consumatore di oggi, con attenzione particolare a sviluppare nicchie di mercato, tra cui gli alimenti specializzati, in particolare l’area dei prodotti ad alto contenuto proteico, il segmento premium, a cui si aggiunge il lavoro sul filone legato all’ambito della convenienza espresso da S-Budget.
Le linee di prodotto che hanno registrato le performance migliori sono state: Passo dopo Passo, marchio dedicato alla filiera e Scelta Verde, marchio dedicato ai prodotti biologici nel mondo food ed ecologici nel non food.
Il marchio Passo dopo Passo mostra una crescita del 27% rispetto all’anno precedente sia nel comparto ortofrutta a peso imposto (+36,1% vs 2024) che nel mondo del fresco (+10,4% vs 2024). Questo è la dimostrazione di quanto la tracciabilità della filiera sia un valore sempre più importante per il consumatore finale.
Il marchio Scelta Verde mostra un tasso di crescita del +12,1% nel mondo food con crescite importanti nell’ortofrutta a peso imposto (+28,5% vs 2024) e del fresco (+10,2%). I prodotti della linea Scelta Verde crescono anche nella cura casa e cura persona mostrando un +17,2% rispetto all’anno precedente.
Sempre positive anche le performance registrate dal brand Despar Premium (+2,8% vs 2024), che da oltre quindici anni porta sugli scaffali dei punti vendita dell’Abete eccellenze gastronomiche e specialità locali offrendo un’ampia gamma di prodotti DOP e IGP con sapori unici legati ai territori di origine. Un brand che, anche quest’anno in corrispondenza del periodo natalizio, si arricchisce di alcune referenze grazie alla Special Edition 2025, l’edizione limitata di prodotti Despar Premium che include una selezione di salumi e formaggi che valorizzano il patrimonio gastronomico italiano e la maestria artigianale dei piccoli produttori locali. (Fonte: NielsenIQ Discover Ytd 09/2025)

Prossimità e legame con i territori, tra sostenibilità e CSR
Lo sviluppo di iniziative di responsabilità sociale d’impresa e il radicamento nelle realtà locali si confermano pilastri strategici per una crescita che punta non solo ai risultati economici, ma anche alla creazione di valore condiviso e duraturo per i clienti e i territori. Un impegno che Despar Italia porta avanti attraverso progetti realizzati insieme ai soci, a cui si affiancano le numerose attività sociali, di sostenibilità, di sostegno alle comunità promosse dalle società del Consorzio nelle rispettive aree di riferimento.
Nel 2025 ha debuttato una nuova iniziativa a tutela della biodiversità: si tratta del progetto “Case delle Api Despar” che ha visto l’installazione di 35 nuovi alveari in sette località italiane, corrispondenti a ciascuno dei territori in cui operano le diverse realtà del Consorzio, contribuendo alla tutela di oltre 2 milioni di api. Il progetto, realizzato in collaborazione con PlanBee e con il coinvolgimento dei sei soci di Despar Italia, è nato con l’obiettivo di promuovere la biodiversità e di contribuire concretamente a proteggere le api, insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi grazie al loro ruolo di principali impollinatori. Le arnie sono state collocate in sette aree selezionate per il loro impatto positivo sulla flora locale, alcune corrispondenti alle località in cui già sorgono i diversi nuclei del “Bosco Diffuso Despar”.
Insieme alle sei aziende associate, prosegue per il terzo anno l’iniziativa “Bosco Diffuso Despar” grazie alla quale dal prossimo mese di novembre saranno piantumati 1.500 nuovi alberi che, sommati a quelli già messi a dimora negli anni precedenti, portano a oltre 4.500 il totale degli alberi che ampliano la superficie del “Bosco Diffuso Despar” nelle diverse regioni dove l’Insegna è presente. La messa a dimora degli alberi viene realizzata in collaborazione con enti e associazioni non profit locali specializzate in interventi di rigenerazione ambientale e con una forte impronta sociale che hanno già ampia esperienza sul campo e un solido radicamento territoriale.
Si è poi rafforzato l’impegno per il mondo della scuola: anche per l’anno scolastico 2025/2026 Despar ha promosso su tutto il territorio nazionale Scuolafacendo, il progetto a sostegno delle scuole dei territori che dà agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento. All’iniziativa, partita il 15 settembre e che si concluderà il 16 novembre, hanno già aderito oltre 6.000 scuole con oltre 1 milione e mezzo di “Buoni Scuola” donati dai clienti Despar agli istituti del proprio territorio iscritti all’iniziativa. Le scuole, in base al valore dei buoni ricevuti, potranno scegliere strumenti e materiali didattici da uno speciale catalogo che include oltre 60 articoli.
È inoltre proseguito “Le Buone Abitudini”, il progetto completamente gratuito dedicato alle scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e di corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto più di 3100 insegnanti. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, dall’incontro tra i progetti Scuolafacendo e “Le Buone Abitudini” è nato il concorso “Gli Eroi del Buon Cibo”, riservato alle scuole aderenti a Scuolafacendo, che si propone di stimolare la creatività delle classi partecipanti chiedendo loro un disegno e/o un racconto dove il protagonista è un super eroe di loro invenzione che combatte la cattiva alimentazione aiutando tutti a scoprire quanto sia importante avere una dieta sana ed equilibrata.
In ambito culturale, è proseguita per il quarto anno consecutivo la collaborazione tra Despar e FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, a conferma dell’impegno condiviso nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In particolare, Despar Italia è stata al fianco del FAI in qualità di sponsor delle Giornate d’Autunno che si sono svolte in tutta Italia l’11 e 12 ottobre e che hanno visto la partecipazione di 415.000 visitatori, con l’obiettivo di contribuire alla promozione di una cultura della sostenibilità, della bellezza e della consapevolezza del valore del territorio italiano. Il sostegno dell’Insegna si è tradotto in una capillare campagna informativa e promozionale all’interno degli oltre 1.300 punti vendita diretti e affiliati presenti in 17 regioni italiane.
Sul fronte della riduzione degli sprechi alimentari, anche nel 2025, Despar Italia ha confermato il proprio impegno, aderendo alla campagna di Too Good to Go “Spesso Buono Oltre” attraverso l’applicazione sui prodotti che hanno una data di scadenza consigliata un’etichetta che invita ad osservare, annusare e assaggiare il prodotto prima di buttarlo. Entro fine anno saranno circa 150 i prodotti con questa etichetta sul packaging.
I 65 anni in Italia al centro delle attività di comunicazione 2025
Nel 2025, anno in cui Despar ha celebrato il 65° anniversario della sua presenza in Italia, il Consorzio Despar Italia ha potenziato le attività di comunicazione, incrementando del 25% gli investimenti per attività di comunicazione sia off-line che sui mezzi online, oltre che iniziative di coinvolgimento dei clienti.
Al centro del messaggio gli aspetti valoriali che caratterizzano l’identità dell’Insegna e l’importante anniversario dei 65 anni che Despar Italia che ricorrono ufficialmente nel mese di ottobre, mese in cui cade il compleanno di Despar, con un’iniziativa speciale condividendo questo momento, in forma virtuale, con tutte le società del Consorzio. I festeggiamenti sono culminati nella realizzazione di un video, lanciato proprio in occasione del Press Day, che raccoglie frammenti di questa celebrazione arrivati da tutti i territori, raccontando in modo corale e autentico il legame tra Despar, le persone e le comunità. La torta, i sorrisi e i momenti condivisi rappresentano simbolicamente i valori che uniscono i soci da 65 anni: prossimità, collaborazione e radicamento sul territorio.
Sempre nel filone delle iniziative celebrative dei 65 anni, Despar ha realizzato nei primi mesi dell’anno la campagna offline “Da 65 anni sei in buone mani” veicolata attraverso i principali punti di contatto con il cliente e, a febbraio, il concorso nazionale “Festeggia con Despar” che ha permesso ai clienti di vincere 65 gift card del valore di 50 euro per la spesa nei punti vendita dell’Abete e due super premi finali: una Fiat 600 Hybrid e sei super spese da 4.500 euro assegnate nelle aree dei sei soci.
A questo si sono affiancate attività di comunicazione per rafforzare la brand awareness e raccontare in modo coerente e distintivo l’identità di marca. In particolare, sono stati quattro i flight della campagna “Casa Despar” che mette al cento il prodotto a marchio e i suoi valori di qualità e convenienza che lo caratterizzano, a cui si è aggiunta la prima campagna nazionale totalmente digitale dedicata al lancio della linea convenienza S-Budget.
Premi e riconoscimenti che raccontano un anno di valore
Negli ultimi dodici mesi, Despar ha ricevuto diversi riconoscimenti che testimoniano la forte connessione con la propria clientela e l'apprezzamento verso il marchio, frutto dell’impegno costante nella crescita qualitativa dei prodotti a marchio. Inoltre, Despar ha visto premiati due dei suoi prodotti private label da parte di PLMA (Private Label Manufacturers Association) nell’ambito del “World of Private Label” International Trade Show di Amsterdam, tra le più importanti fiere di settore dedicate alla MDD. A ricevere i riconoscimenti sono stati due prodotti, il “Bulgur & Quinoa all’ortolana Despar”, vincitore nella categoria “piatti pronti vegetariani” e il “Pepe di Szechuan Despar Premium”, classificatosi al primo posto nella categoria “erbe aromatiche e spezie”, a testimonianza della capacità dell’Insegna di innovare e di interpretare con successo le esigenze dei consumatori. (aa)
Foto apertura, da sinistra: Francesco Montalvo, Fabrizio Colombo, Tobias Washmut e Filippo Fabbri
Fonte: Ufficio stampa Despar



















