Dal campo
Con VIP, la mela Val Venosta è on the road
Dal Veneto alla Sicilia: Applepairing unisce il territorio italiano

I grandi classici delle mele della Val Venosta partono per un viaggio che attraversa l’Italia alla scoperta degli abbinamenti perfetti con le tradizioni locali.
Questo è ciò che accade con Applepairing, il progetto di VIP – Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta. Questo approccio innovativo si basa sul rinnovamento del legame tra territorio, cultura gastronomica e salute, portando le varietà tradizionali a incontrare i classici regionali italiani in un dialogo all’insegna di gusto e benessere.
Un viaggio tra i sapori
Dal 2025, gli itinerari delle mele Val Venosta toccano diverse regioni, coinvolgendo produttori e punti vendita nella ricerca delle “coppie perfette”.
Dopo le prime tappe nel Lazio e in Umbria, il viaggio continuerà tra il Nord e il Centro: in Veneto la mela Golden incontra il formaggio Piave DOP, in Piemonte la Pinova con il tartufo nero di Alba e in Toscana la mela Gala dialogherà con i ceci toscani. Al Sud, le protagoniste sono la Campania, con la mela Golden e i limoni campani, e la Sicilia, con la mela Pinova e il cioccolato di Modica.
Benjamin Laimer, responsabile marketing di VIP, racconta i progetti per i prossimi mesi: “La qualità degli ingredienti selezionati e la loro varietà è specchio dell’enorme potenzialità che le mele Val Venosta possono avere. Un viaggio che non è solo una scoperta culinaria, ma anche un percorso di salute”.
In questo senso, di fondamentale importanza è la collaborazione con la nutrizionista Chiara Manzi, esperta di medicina culinaria: grazie al suo know-how, esplora come gli abbinamenti tra mele e altri prodotti della tradizione possano non solo deliziare il palato, ma anche potenziare le proprietà nutrizionali dei piatti. Ogni abbinamento diventa un modo per riscoprire la mela come ingrediente vivo, versatile e sorprendente.
Retail experience e valore condiviso
Benjamin Laimer aggiunge: “Applepairing, con tutti i contenuti elaborati, trova la sua massima espressione nel punto vendita, dove le mele vengono proposte accanto a specialità regionali in piazzamenti combinati: un cross-selling intuitivo nel reparto ortofrutta che stimola la curiosità del consumatore e arricchisce l’esperienza d’acquisto, facendo leva sull’amore per i prodotti più noti delle cucine locali”.
Si va così a delineare un modello che crea valore per tutta la filiera:
- per i consumatori, che scoprono nuovi sapori e abitudini salutari;
- per il commercio al dettaglio, che stimola acquisti di impulso e la rotazione dei prodotti;
- per Val Venosta, che rafforza il proprio posizionamento come marchio innovativo e sostenibile.
L’obiettivo, quindi, è di creare un’esperienza di acquisto dinamica e distintiva, consolidando un rapporto speciale con il consumatore finale e arrivando, così, ad una nuova fidelizzazione.
Applepairing è più di un progetto gastronomico: è un racconto che attraversa l’Italia, unendo regioni, prodotti e persone attraverso le mele della Val Venosta. (lg)
Fonte: Ufficio Stampa VIP




