Dal campo
Cetriolo Priapo: la scelta sicura per i trapianti di fine estate in Sicilia
Unisce resilienza agronomica, qualità del frutto e costanza produttiva

Priapo F1 di Enza Zaden si conferma tra gli ibridi di cetriolo più affidabili per le coltivazioni in serra nella regione Sicilia, con ottime performance nei trapianti di agosto e settembre.
Così afferma Vincenzo Mondello, Senior Sales Representative di Enza Zaden:
“Nel panorama orticolo siciliano, la finestra di trapianto tardo-estiva rappresenta una fase cruciale per impostare una coltura produttiva e redditizia. In questa fase, le piante sono spesso sottoposte a stress da calore e a forte pressione biotica. È proprio in questo contesto che entra in gioco Priapo F1, ibrido partenocarpico di cetriolo spinoso firmato Enza Zaden, che unisce resilienza agronomica, qualità del frutto e costanza produttiva.”
Adattabilità perfetta per le condizioni siciliane
Priapo F1 è stato ampiamente testato e validato nelle serre del Sud Italia, in particolare nell’area occidentale della provincia di Ragusa e in altre zone orticole della Sicilia sud-orientale. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per:
• Trapianti da fine agosto a metà settembre
• Condizioni di elevate temperature iniziali e fotoperiodo decrescente
• Pianta equilibrata, ideale per cicli lunghi
La pianta di Priapo F1 si presenta vigorosa ma ordinata, caratterizzata da internodi corti e da una copertura fogliare ben sviluppata, che garantisce un equilibrio vegetativo ideale per i cicli lunghi. Grazie alla partenocarpia stabile, è in grado di allegare con continuità anche durante le fasi più critiche della coltivazione, mantenendo una produttività costante anche nelle prime fasi calde del ciclo. La sua elevata tolleranza agli stress ambientali la rende particolarmente adatta alle condizioni climatiche siciliane di fine estate.
Inoltre, si distingue per frutti uniformi, lunghi 18-20 cm, dal colore verde scuro brillante. La polpa è croccante e sempre dolce, come richiesto dai consumatori, mentre la buona tenuta in post-raccolta lo rende ideale per il confezionamento in vaschetta, un aspetto fondamentale per i produttori che operano con la GDO o con mercati più distanti. A completare il profilo di questo ibrido, un ampio pacchetto di resistenze genetiche, indispensabili per affrontare con successo le sfide fitosanitarie delle coltivazioni siciliane.

Perché scegliere Priapo F1 nei trapianti di agosto-settembre?
Francesco Savarino, Sales Representative di Enza Zaden, non ha dubbi:
“Un’elevata resa per metro quadro, grazie alla produzione scalare e costante. Ottimo comportamento in colture protette del Sud Italia e un frutto conforme agli standard di mercato e richiesto dai buyer. Affidabilità anche in condizioni di stress e cicli lunghi. Con Priapo, Enza Zaden offre ai produttori siciliani una soluzione concreta e redditizia per affrontare con sicurezza il ciclo autunno-invernale del cetriolo in serra.” (bf)
Fonte: ufficio stampa Enza Zaden
