Il meglio di IFN
Campagna fragolicola 2026, Coop Sole amplia le superfici e guarda con ottimismo alla nuova stagione
Ciardiello: “Trapianti conclusi, impianti eccezionali e prospettive positive”

Mentre si portano avanti le campagne autunno-invernali, in casa Coop Sole è già tempo di programmazione. La cooperativa di Parete (Caserta) ha infatti avviato la pianificazione della stagione fragolicola 2026, con i trapianti appena conclusi e una superficie coltivata in crescita.
A fare il punto è Pietro Ciardiello, direttore della cooperativa: “stiamo terminando la stagione dei peperoni che, nonostante le difficoltà climatiche, ci ha regalato buone soddisfazioni e ci lascia ben sperare per il futuro”.

Ora l’attenzione è rivolta alle colture invernali, con la raccolta e la commercializzazione di gentilina, sedano, cavolo rapa e mela annurca campana igp in pieno svolgimento. “Le referenze presentano ottime caratteristiche organolettiche e il mercato risponde bene – spiega Ciardiello –. L’offerta però è ampia: il clima mite, anche in altri Paesi europei, ha stimolato la produzione e aumentato la disponibilità di prodotto”.

Parallelamente, la cooperativa ha completato i trapianti di fragola, incrementando le superfici del 10-15% rispetto allo scorso anno. “Cerchiamo sempre nuovi stimoli in campo, sperimentando soluzioni di trapianto innovative – racconta il direttore –. Le condizioni climatiche finora sono state favorevoli, con temperature miti e piogge regolari, e gli impianti mostrano un ottimo potenziale”.

Le prime raccolte sono previste a gennaio, con le varietà Melissa e Rossetta, che si confermano tra le più apprezzate dal mercato per qualità e resa.
“Ci aspettiamo una buona stagione – aggiunge Ciardiello –. La qualità è sempre al centro del nostro lavoro, e le varietà premium garantiscono gusto, consistenza e profumo in linea con le aspettative dei clienti”.

La cooperativa conferma così la propria visione: pianificare con anticipo, innovare in campo e valorizzare un prodotto che resta emblema della qualità e dell’identità produttiva della cooperativa. “Guardiamo avanti con fiducia – conclude Ciardiello –. La programmazione è la chiave per garantire efficienza e continuità, in un mercato che premia chi sa unire tradizione e innovazione”.


















