Il meglio di IFN
Broccolo tutto l’anno: la sfida di Fortini dare continuità
Francesco Boselli: «Consumo anche nei mesi caldi: il mercato sta cambiando»

L’azienda Fortini, tra i principali player europei nella produzione e commercializzazione del sedano, sta consolidando la propria presenza anche nel comparto delle brassiche, con un focus crescente sul broccolo. L’obiettivo? Garantire la disponibilità del prodotto 12 mesi l’anno, puntando alla destagionalizzazione del consumo.
A raccontare questo percorso di crescita e differenziazione è Francesco Boselli, responsabile agronomico dell’azienda, in un’intervista esclusiva a IFN. “Siamo attualmente in produzione con il broccolo estivo, coltivato in Spagna, Inghilterra e Germania, e le forniture proseguiranno fino a metà settembre/ottobre”, spiega Boselli. “Questo prodotto mantiene gli stessi standard qualitativi del broccolo italiano e viene interamente destinato al mercato nazionale, anche durante i mesi più caldi, trovando spazio sugli scaffali della Gdo”.

Il cambiamento nei consumi è già visibile: il broccolo, storicamente percepito come verdura invernale, sta guadagnando terreno anche nella stagione estiva, grazie all’inserimento in piatti freddi e ricette più leggere.
“Abbiamo osservato un vero e proprio processo di destagionalizzazione. Il nostro obiettivo è dare continuità di fornitura, mantenere volumi costanti ed evitare vuoti di referenza”, prosegue Boselli. “Già da anni abbiamo investito su questa coltura, applicando i consolidati approcci di filiera, per diversificare le forniture di sedano”. A oggi, Fortini gestisce circa 400 ettari coltivati a broccolo. Un impegno importante, che richiede una forte capacità di gestione agronomica, anche per affrontare le fisiologiche oscillazioni del mercato.

Sedano e Iceberg: una campagna positiva e segmentazione vincente
Se il broccolo è la referenza che si consolida sempre di più, il sedano rimane la colonna portante dell’offerta Fortini. L’azienda sta attualmente lavorando su più fronti: Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Abruzzo. “Abbiamo iniziato la raccolta delle produzioni locali in Emilia-Romagna e allo stesso tempo concludendo le produzioni del Lazio. A breve partiranno poi le raccolte in Abruzzo e Puglia. La campagna è stata molto positiva, anche sul fronte del sedano bianco e della lattuga iceberg prodotti in Spagna, che ci sta dando ottimi risultati”.

Uno dei punti di forza dell’azienda è la segmentazione dell’offerta, elemento chiave per il mercato italiano, molto attento alle specificità. “Lavoriamo da anni per migliorare la distinzione tra le tipologie: dal sedano lungo con foglia al tagliato, fino al cuore”, conclude Boselli. “Questa attenzione alla personalizzazione dell’offerta ci permette di rispondere in modo mirato alle richieste del mercato”. Con una strategia orientata all’innovazione varietale, alla continuità di fornitura e alla qualità costante, Fortini si conferma un attore chiave nella filiera ortofrutticola europea, pronto a cogliere le sfide di un consumo in evoluzione.
