Bocconcì: le prime patate baby italiane pensate per la friggitrice ad aria

Coppola Patate lancia un prodotto innovativo, già apprezzato nei test in Gdo

Bocconcì: le prime patate baby italiane pensate per la friggitrice ad aria

Un’innovazione all'insegna degli ultimi trend in fatto di cucina arriva nei reparti ortofrutta: Bocconcì, le prime patate baby appositamente selezionate per la cottura in friggitrice ad aria. Il lancio è firmato Coppola Patate, storica azienda campana che da oltre cinquant’anni rappresenta un punto di riferimento nel settore. Queste piccole patate, caratterizzate da una buccia sottile e un formato calibrato con precisione, sono pensate per chi desidera una cottura rapida, uniforme e senza sprechi: non serve pelarle e bastano meno di 25 minuti per ottenere una consistenza croccante fuori e morbida dentro. Una soluzione perfetta per chi ama cucinare in modo pratico, sano e senza rinunciare al gusto.

“Con Bocconcì abbiamo voluto rispondere a un’esigenza emergente — spiega Pietro Coppola, terza generazione alla guida dell’azienda —. La friggitrice ad aria è sempre più diffusa nelle cucine italiane e mancava un prodotto fresco studiato appositamente per questo tipo di cottura. Bocconcì è naturale, pronta all’uso e garantisce risultati sorprendenti in pochi minuti”.
Il prodotto rappresenta un vero e proprio primato nel panorama ortofrutticolo: finora le alternative per la friggitrice ad aria erano limitate a surgelati o preparati industriali. Le Bocconcì, invece, sono fresche, selezionate con cura e pensate per esaltare le caratteristiche della cottura ad aria, anticipando un trend di consumo in rapida crescita.

Il lancio del prodotto è stato accompagnato da test approfonditi nei reparti della GDO, che hanno registrato un entusiasmo unanime: clienti e operatori hanno apprezzato la praticità, la qualità e la capacità di rendere la friggitrice ad aria uno strumento versatile anche per la cucina di tutti i giorni.
Con sede in Campania, Coppola Patate continua a coniugare tradizione e innovazione: dall’investimento in tecnologie agricole avanzate alla valorizzazione di nuovi stili di consumo, l’azienda dimostra che il futuro dell’ortofrutta passa anche attraverso prodotti pensati per semplificare e rendere più sostenibile la vita in cucina.