Dal campo
Bayer Crop Science: campagna 2025 di successo con Reame e Tudor
Adattabilità e risultati agronomici di rilievo per le varietà di melone firmate Seminis

Con la campagna di raccolta ormai prossima alla conclusione, la divisione Vegetable Seeds di Bayer Crop Science annuncia i risultati positivi delle nuove varietà Reame e Tudor firmate Seminis, al primo anno di vendita. Le due cultivar hanno evidenziato un’elevata adattabilità e performance agronomiche di rilievo, confermando il valore della ricerca e dell’innovazione varietale anche in un’annata segnata da condizioni climatiche estreme.
La campagna di melone 2025 è stata caratterizzata da una lunga ondata di caldo torrido, che ha inciso sullo sviluppo delle coltivazioni ma ha favorito i consumi, spinti dalla maggiore richiesta di frutta fresca da parte dei consumatori. A questa fase è seguito un periodo di piogge diffuse, che ha rallentato gli acquisti e prolungato la permanenza del prodotto in campo e sugli scaffali. Questa alternanza climatica ha evidenziato la necessità di varietà capaci di adattarsi a condizioni imprevedibili, senza compromessi in termini di qualità, produttività e tenuta in post-raccolta.
In questo contesto, Reame e Tudor – le nuove varietà di melone retato lanciate nel 2025 - hanno dimostrato di essere una risposta concreta alle nuove esigenze produttive e commerciali, distinguendosi entrambe per un’ampia adattabilità alle diverse condizioni pedoclimatiche presenti lungo la penisola, dimostrando versatilità e affidabilità in contesti agronomici anche molto differenti; un pacchetto genetico completo, con resistenze a Oidio, Afidi e Fusariosi, oltre alla Resistenza Intermedia al virus CYSDV (Anomalia del nanismo giallo delle cucurbitacee); vigoria, rusticità e capacità di allegare frutti uniformi e di qualità - aspetto fondamentale per garantire produttività e omogeneità commerciale.
La shelf life si è confermata un ulteriore punto di forza: polpa compatta ma non eccessiva, buccia sottile e resistente, adatta a mantenere frutti freschi e integri anche dopo diversi giorni dalla raccolta.
“Oltre alle caratteristiche agronomiche, Reame e Tudor hanno ottenuto un riscontro positivo anche dal punto di vista organolettico: la polpa dal colore arancio intenso e il sapore dolce e persistente incontrano le preferenze di un consumatore sempre più attento al gusto e all’aspetto del prodotto” afferma Salvatore Passariello, Sales Representative per Seminis.

Reame (SVML1562)
Si distingue per una maggiore precocità rispetto a Tudor. Il frutto presenta una rete fine ed elegante con suture verde scuro, molto simile a Impero. La pezzatura uniforme (1,2–1,8 kg) lo rende ideale per il retail, grazie all’impatto visivo e alla qualità costante.
Tudor (SVML1545)
Si caratterizza per una rete più marcata e meridiani sottili, che ne facilitano il riconoscimento sugli scaffali. Con una pezzatura compresa tra 1 e 1,6kg, è particolarmente adatta ai mercati internazionali, dove è apprezzata la combinazione tra peso contenuto e qualità elevata.
Entrambe le varietà, in periodi differenti, si adattano sia alla coltivazione in pieno campo sia in serra. Completano il portafoglio varietale di Seminis e affiancano il già noto “fratello maggiore” Impero.
“Reame e Tudor rappresentano il risultato di anni di ricerca e sperimentazione, orientati a sviluppare soluzioni varietali che coniughino qualità, produttività e sostenibilità. Sono varietà pensate per affrontare le sfide di un’agricoltura moderna, in cui adattabilità, resistenza e qualità organolettica sono imprescindibili. Con queste due nuove proposte, confermiamo il nostro impegno al fianco dei produttori, offrendo strumenti concreti per competere in un mercato in continua evoluzione e per
rispondere alle esigenze di una filiera sempre più attenta a qualità ed efficienza.” Conclude Fabrizio Petrillo, Key Account Manager Senior per Seminis.
Grazie a un’intensa attività di ricerca genetica e selezione varietale, Bayer Crop Science conferma il proprio ruolo di partner strategico per l’intera filiera, offrendo soluzioni concrete e sostenibili per affrontare le sfide produttive e di mercato. (bf)
Nella foto di apertura: la varietà Reame
Fonte: ufficio stampa Bayer Crop Science
