Dalla distribuzione
Autunno al MAAS di Catania: debutto per le arance, ma la domanda è complessivamente debole
Il mercato di Catania guarda al futuro con interventi e progetti green finanziati dal PNRR

L’autunno prende piede nei mercati all’ingrosso siciliani e i primi frutti di stagione si affacciano sugli stand del MAAS di Catania. IFN, in collaborazione con Italmercati, ha rilevato direttamente in struttura le quotazioni dei principali prodotti ortofrutticoli siciliani, offrendo una fotografia puntuale dell’andamento di mercato.
Accompagnati dal Presidente Emanuele Zappia, abbiamo potuto osservare da vicino l’offerta di frutta e verdura locali e confrontarci con gli operatori: la qualità dei prodotti resta il punto di forza, mentre innovazione, formazione e progetti di valorizzazione supportano la gestione delle sfide stagionali.
Dall’analisi dei dati emerge un quadro chiaro: le vendite segnano un leggero calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, non drammatico ma costante, a indicare un rallentamento dei consumi nella fascia autunnale. Tra i prodotti, si nota una particolare attenzione ai frutti tipici del periodo e alle novità della campagna agrumicola, con prezzi che riflettono sia la disponibilità limitata di alcune referenze sia l’equilibrio tra qualità e domanda.

Zappia (MAAS Catania): “Verso un hub agro-logistico moderno, sostenibile e digitale”
Nonostante un andamento climatico meno favorevole, che in parte ha penalizzato la raccolta e la qualità dei frutti di stagione, si delineano prospettive positive per il comparto agrumicolo – spiega Zappia. “La nostra società è beneficiaria del progetto ‘MAAS 4.0 GREEN’, finanziato nell’ambito del PNRR – Misura M2C1 – Investimento 2.1, dedicato allo sviluppo della logistica nei settori agroalimentare, pesca, acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Il piano prevede sette interventi principali, molti dei quali già in fase avanzata”.
Nel dettaglio:
- Il nuovo impianto per la produzione di ghiaccio è pienamente operativo e sta offrendo un servizio di qualità al mercato ittico.
- La pavimentazione della galleria del mercato ortofrutticolo è stata completata nella parte interna; resta da ultimare il lato esterno.
- Gli interventi relativi alla videosorveglianza e all’impianto fotovoltaico sono prossimi alla gara d’appalto, con apertura prevista nella prossima settimana.
- È in fase di completamento il progetto del laboratorio per la trasformazione dei prodotti agroalimentari non più vendibili, collegato al Banco Alimentare interno al MAAS, per contrastare lo spreco alimentare.
- Infine, l’intervento sul recupero idrico – che prevede l’adeguamento delle grondaie, la raccolta delle acque piovane e la realizzazione di due impianti di depurazione – conferma l’impegno del MAAS verso la green economy.
“Questo insieme di azioni – prosegue Zappia – consolida il ruolo del MAAS non solo come mercato all’ingrosso, ma come hub moderno, sostenibile e digitale per l’intera filiera agroalimentare. Non ci limitiamo alle infrastrutture, ma stiamo portando avanti una pianificazione strategica di medio-lungo periodo”.
Tra le iniziative più innovative, Zappia cita anche la valorizzazione di alcuni asset “non strategici”, come il diritto di superficie sui terreni MAAS: “Stiamo lavorando per realizzare il BESS (Battery Energy Storage System) più grande d’Europa e un importante progetto di agrivoltaico, due iniziative che ci permetteranno di chiudere realmente la filiera, adottando un modello di economia circolare sostenibile”. Prosegue infine con successo anche il progetto ‘Frutta a Scuola’, realizzato in collaborazione con l’ISS Fermi-Eredia di Catania e con Lunelio’s, azienda di IV gamma operante al MAAS: “Forniamo frutta di stagione alle scuole al prezzo politico di 1,40 euro – spiega Zappia – con l’obiettivo di sostituire le merendine e promuovere sani stili di vita tra i più giovani. I primi risultati sono positivi e confermano la bontà del percorso intrapreso”.
“La nostra visione – conclude il presidente – è quella di trasformare il MAAS in un hub agro-logistico d’avanguardia, integrato, sostenibile e sempre più orientato al servizio degli operatori e del territorio siciliano”.
Foto e quotazioni delle referenze

































