AgriPeppe a due velocità: pomodoro tra alti e bassi, partenza sprint per il peperone Sweet Palermo

Luca Peppe: «Sweet Palermo una conferma e il pomodoro prova a recuperare terreno»

AgriPeppe a due velocità: pomodoro tra alti e bassi, partenza sprint per il peperone Sweet Palermo

A Fondi, cuore della produzione ortofrutticola laziale, la cooperativa AgriPeppe affronta una stagione complessa ma non priva di segnali positivi. Il presidente Luca Peppe, intervistato da IFN, traccia un quadro della campagna del pomodoro e annuncia l’avvio della raccolta del peperone Sweet Palermo, una referenza in cui la cooperativa crede molto. «Abbiamo iniziato la stagione del pomodoro in salita – racconta Peppe – con un mercato caratterizzato da scarsa domanda e prezzi al di sotto delle attese. Tutte le tipologie che coltiviamo, dal grappolo al cuore di bue, dal verde all’oblungo rosso e verde, hanno sofferto in questa prima fase».

Le difficoltà iniziali sono state legate principalmente a un eccesso di prodotto sul mercato e a una domanda debole. Tuttavia, la situazione si sta progressivamente riequilibrando. «Oggi assistiamo a una ripresa: i volumi si sono ridotti sensibilmente, le quotazioni si sono adeguate e, pur senza entusiasmi, possiamo parlare di un mercato più stabile», spiega il presidente.

Particolarmente critica la situazione del pomodoro verde, che ha registrato un drastico calo dei volumi a causa del caldo intenso delle ultime settimane. «A breve entreranno in produzione i nuovi lotti di cuore di bue, oblungo verde e insalataro, che speriamo possano dare maggiore respiro alla campagna», aggiunge Peppe.
Sul fronte del pomodoro a bacca rossa, la produzione è più abbondante ma i prezzi restano sotto pressione, anche a causa della forte concorrenza della Sicilia. Ancora più complicato il quadro per il grappolo, che oltre alla Sicilia deve fare i conti con la produzione olandese: «Una competizione a cui purtroppo siamo ormai abituati».

Se la campagna del pomodoro è stata segnata da alti e bassi, diverso è il clima che accompagna l’avvio della raccolta del peperone Sweet Palermo a marchio Rijk Zwaan. «Abbiamo cominciato in questi giorni e siamo pronti a rifornire le catene della GDO con cui abbiamo in essere programmi commerciali – spiega Peppe –. Sweet Palermo ci sta dando grandi soddisfazioni e ci ha convinti a incrementare le superfici coltivate per garantire maggiore continuità e aprirci a nuovi clienti».

La cooperativa ha affinato nel tempo le pratiche agronomiche dedicate a questa referenza, raggiungendo livelli qualitativi sempre più alti. «Siamo riusciti a mettere a punto un sistema produttivo che ci permette di ottenere frutti migliori anno dopo anno, sia per qualità che per aspetto. Oggi possiamo dire di aver raggiunto standard vicini a quelli di chi coltiva Sweet Palermo da più tempo», sottolinea il presidente.

Il peperone Sweet Palermo, grazie alle sue caratteristiche uniche – gusto, digeribilità, croccantezza e una gamma di colori accattivanti – continua a conquistare nuovi spazi di mercato. «Confidiamo che anche quest’anno la risposta commerciale non si farà attendere: il nostro impegno resta quello di valorizzare al massimo le qualità di questo prodotto, frutto di anni di prove e ricerca per affinare le tecniche di coltivazione più adatte», conclude Peppe.