Agricoltura 4.0, come si può massimizzare il raccolto

Growup, il progetto che aiuta l’agricoltore negli interventi mirati

Agricoltura 4.0, come si può massimizzare il raccolto

Growup® (clicca qui per scaricare la brochure) è il progetto di Xeda Italia che nasce dal Know-how del team tecnico in collaborazione con Terrasmart per la progettazione e realizzazione di soluzioni di Agricoltura 4.0 applicando le più avanzate e innovative tecnologie di monitoraggio per la gestione delle coltivazioni. 

“Sviluppiamo sistemi di monitoraggio del suolo, delle piante e delle condizioni climatiche – spiega Andrea Bosi, Country manager di Xeda Italia - per mezzo dei sensori connessi mediante tecnologia IoT (Internet of Things) che controllano in tempo reale i parametri e le variabili sulle coltivazioni. E' così possibile ottimizzare gli interventi irrigui e di fertilizzazione e avere la visibilità delle condizioni ambientali, utili a prevenire le avversità delle piante. L’obiettivo dei sistemi DSS di cui dispone Growup®, è il controllo di tutti gli input tecnici che facilitano l’agricoltore negli interventi mirati sulla coltura, per raggiungere la sostenibilità economica ed ambientale”.

Growup® è il prodotto di cui le aziende agricole, Op, Cooperative e tecnici di campo possono usufruire per ottimizzare il tempo per le visite in campo e avere sotto controllo in real-time l’andamento delle colture, agevolando le attività di conduzione e non solo. 
“Questi strumenti riescono a monitorare la coltivazione e suggerire quando è opportuno intervenire grazie ai diversi sistemi di cui dispongono, come dati satellitari, DSS integrati, sensoristica hardware, mappe di prescrizione, ecc.. Inoltre, grazie ai nostri sensori di ultima generazione, si dispone del monitoraggio delle concimazioni e della gestione dei turni irrigui con conseguente abbattimento dei costi di produzione”, evidenzia Antonello Ciufalo, Area Manager Centro-sud Italia dell'azienda.

E prosegue: “Uno dei principali obiettivi dell'agricoltura di precisione è la gestione efficace della fertirrigazione. I sensori “3-in-1” di Agri/Next misurano in continuo la temperatura, l'umidità % e la conducibilità elettrica del terreno. Con Agri/Next sai sempre se stai irrigando e concimando il giusto, oppure no”.
La misura continua del contenuto percentuale di acqua nel terreno permette così di applicare un modello di irrigazione più efficace e preciso, in base alla tipologia di terreno. In questo modo si fornisce solamente l'acqua di cui la pianta ha bisogno, a vantaggio della riduzione dei costi (sino al 40% in meno di acqua consumata) e delle condizioni delle piante, che si troveranno sempre nell’intervallo ottimale per la crescita. I vantaggi di Agri/Next e dei sensori 3-in-1 si estendono anche alla concimazione e alla fertirrigazione, perché il sensore misura la conducibilità elettrica totale (EC) del terreno. Misurare il valore di EC è fondamentale per il monitoraggio e la gestione dell’apporto di nutrienti e per evitare sia di eccedere con i sali minerali (causando quindi lo stress salino della pianta), sia di mancare di fornire la quantità necessaria rispetto agli obiettivi di concimazione.

Agri/Next è il sistema di monitoraggio professionale per le aziende agricole, applicabile a qualunque tipo di coltivazione sia all’aperto che in serra. Agri/Next dispone di un’ampia gamma di sensori ad alta precisione, per monitorare le condizioni del suolo, delle piante e dell’ambiente.
CLOUD E WEB APP
“I dati del monitoraggio sono raccolti nel nostro Cloud e gestiti sulla Web-App, che mette a disposizione dell’utente un sistema completo per visualizzare i dati elaborati del monitoraggio, analizzare i parametri e trasformare tutto questo nell’analisi agronomica 4.0. I principali modelli (DSS) attualmente disponibili sono: Peronospora e Oidio Vite, Ticchiolatura del Melo, Alternaria e Peronospora Ortaggi, Mosca dell’Olivo (basato sulle catture di insetti adulti maschi e femmine tramite trappole automatiche). Con Growup® vogliamo abbinare alla vendita dei nostri prodotti un servizio di consulenza utilizzando come driver la digitalizzazione – spiega Andrea Bosi, Country manager di Xeda Italia - questo strumento sarà uno dei key factor per supportare la crescita dell’azienda e utilizzare la tecnologia per ottimizzare l’utilizzo dei prodotti per il Biocontrollo.”