A settembre il reparto ortofrutta torna alla ribalta

Volumi in crescita del 2,1% e lieve deflazione

A settembre il reparto ortofrutta torna alla ribalta

L’analisi del Monitor Ortofrutta di Agroter, realizzata in collaborazione con Circana, evidenzia una ripresa dei consumi di ortofrutta nella Gdo a settembre, dopo un agosto negativo, trainata però unicamente dalla verdura. Il contesto deflattivo ha certamente favorito la crescita dei volumi e, anche osservando l’andamento da gennaio, emerge una correlazione tra i consumi e la variazione dei prezzi medi nelle singole macrocategorie.

Dopo sette mesi iniziali positivi, ad agosto il reparto ortofrutta di ipermercati e supermercati registra il primo calo (clicca qui per approfondire). A settembre, però, i consumi tornano a crescere (+2,1% a volume), trainati soprattutto dalla verdura (+5,1%), con un contributo minimo dalla IV-V Gamma (+0,3%), mentre la frutta si mantiene sui livelli del 2024.

Clicca qui per ingrandire

L’andamento dei consumi sembra risentire delle variazioni del prezzo medio mix: le due macrocategorie con prezzi in aumento (frutta +1,1% e IV-V Gamma +1,8%) mostrano volumi di vendita stabili, mentre le verdure registrano un incremento dei consumi con a una riduzione di 3 punti nel prezzo medio mix.

Complessivamente, l’euro-chilo complessivo del reparto si riduce lievemente (-0,6%).

Clicca qui per ingrandire

Nel complesso, il mese di settembre si chiude in territorio positivo e contribuisce a mantenere sostanzialmente stabile il dato progressivo da gennaio: il reparto ortofrutta segna una crescita del 4,8% a volume, con risultati positivi in tutte e tre le macrocategorie. Spiccano soprattutto le verdure, che evidenziano i trend più dinamici (+7,5%).

Clicca qui per ingrandire

Anche in questo caso si conferma la correlazione tra l’andamento dei prezzi medi e quello dei consumi: la frutta (+5,6%) e i prodotti servizio di IV-V Gamma (+2%) registrano un aumento del prezzo medio mix e, parallelamente, una crescita dei volumi più contenuta rispetto alle verdure, che invece si distinguono per un contesto leggermente deflattivo. (bf)

Clicca qui per ingrandire