L'attività vulcanica dell'
Etna non si ferma:
cenere e lapilli continuano a fuoriuscire dal cratere e a cadere sulle strade e sui campi circostanti. Coldiretti parla di danni ingentissimi, anche i produttori di agrumi iniziano a fare i conti con il fenomeno, la Regione Siciliana ha già dichiarato lo Stato di emergenza e ha chiesto al Governo nazionale quello di calamità.
L'agricoltura inizia a mostrare segni di sofferenza, ma c'è chi ha pensato di trasformare le difficoltà in opportunità, come
Sicilia Avocado di Giarre, che ha avuto l'originale idea di inserire nelle cassette di frutta esotica italiana spedita in tutta Italia dei piccoli sacchetti con la "sabbia dell'Etna".

"Abbiamo pensato di regalare in maniera simbolica un po' di terra vulcanica, un po' di territorio, un pezzo della nostra Sicilia", spiega
Andrea Passanisi, fondatore di Sicilia Avocado e precursore del tropicale Made in Italy.