Dalla distribuzione
Esselunga, logistica sempre più green
Intanto Marina Caprotti stacca una cedola milionaria
![Esselunga, logistica sempre più green](/upload/legacy/camion-esselunga-grande-az.jpg)
Gli iconici camion gialli di Esselunga sono sempre più green. Dalla scorsa settimana, come informa l'insegna, sono entrati in servizio i nuovi tir Mercedes Euro 6. La classe ambientale che ormai caratterizza oltre il 90% della flotta Esselunga.
![](/upload/legacy/IMG_1042.jpg)
"Il costante rinnovamento dei mezzi risponde, infatti, al nostro obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e l’impatto di emissioni delle polveri inquinanti, oltre naturalmente a garantire sempre i massimi standard di sicurezza - evidenzia l'azienda - All’insegna della sostenibilità è anche la scelta di Esselunga di sperimentare nuovi mezzi elettrici per la consegna delle spese online e l’introduzione nella flotta, entro la fine dell’anno, dei primi 3 camion elettrici destinati alle consegne che hanno come destinazione i negozi di centro città. Infatti, oltre all’abbattimento delle emissioni, garantiscono silenziosità, versatilità e maneggevolezza, rappresentando un mezzo ideale per muoversi negli spazi urbani".
![](/upload/legacy/IMG_1044.jpg)
"Passi concreti di un impegno quotidiano che abbiamo voluto sancire anche nel nostro Piano di Sostenibilità 2020-2025 - rimarca Esselunga - prevedendo obiettivi sfidanti nel ridurre ogni impatto sull’ambiente derivato dalle nostre attività di produzione e distribuzione".
![](/upload/legacy/marina-caprotti-esselunga-w.jpg)
Intanto come riporta Affari&Finanza di Repubblica, Giuliana Albera, vedova del fondatore di Esselunga Bernardo Caprotti, e la figlia Marina (nella foto sopra) passano all'incasso. Dalla loro holding Superit, che controlla il 100% di Esselunga, hanno attinto alla riserva sovreppezzo per distribuirsi una cedola di 14,8 milioni. Il bilancio consolidato di Superit - evidenzia l'inserto economico del quotidiano - si è chiuso lo scorso anno con un utile di 266 milioni a fronte di ricavi per quasi 8,5 miliardi, in aumento del 2,2% sul 2020.
Copyright 2022 IFN Italiafruit News
![](/upload/legacy/IMG_1042.jpg)
"Il costante rinnovamento dei mezzi risponde, infatti, al nostro obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e l’impatto di emissioni delle polveri inquinanti, oltre naturalmente a garantire sempre i massimi standard di sicurezza - evidenzia l'azienda - All’insegna della sostenibilità è anche la scelta di Esselunga di sperimentare nuovi mezzi elettrici per la consegna delle spese online e l’introduzione nella flotta, entro la fine dell’anno, dei primi 3 camion elettrici destinati alle consegne che hanno come destinazione i negozi di centro città. Infatti, oltre all’abbattimento delle emissioni, garantiscono silenziosità, versatilità e maneggevolezza, rappresentando un mezzo ideale per muoversi negli spazi urbani".
![](/upload/legacy/IMG_1044.jpg)
"Passi concreti di un impegno quotidiano che abbiamo voluto sancire anche nel nostro Piano di Sostenibilità 2020-2025 - rimarca Esselunga - prevedendo obiettivi sfidanti nel ridurre ogni impatto sull’ambiente derivato dalle nostre attività di produzione e distribuzione".
![](/upload/legacy/marina-caprotti-esselunga-w.jpg)
Intanto come riporta Affari&Finanza di Repubblica, Giuliana Albera, vedova del fondatore di Esselunga Bernardo Caprotti, e la figlia Marina (nella foto sopra) passano all'incasso. Dalla loro holding Superit, che controlla il 100% di Esselunga, hanno attinto alla riserva sovreppezzo per distribuirsi una cedola di 14,8 milioni. Il bilancio consolidato di Superit - evidenzia l'inserto economico del quotidiano - si è chiuso lo scorso anno con un utile di 266 milioni a fronte di ricavi per quasi 8,5 miliardi, in aumento del 2,2% sul 2020.
Copyright 2022 IFN Italiafruit News
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)