Attualità
Verdure, quasi metà dei bambini statunitensi non le mangia
I risultati peggiori registrati nello stato della Louisiana

Sono numeri sconvolgenti quelli che arrivano dagli Stati Uniti sul consumo di ortofrutta in età infantile. Quasi la metà dei bambini americani (49%) di età compresa tra 1 e 5 anni non mangia verdura neanche una volta al giorno. Sono i dati diffusi dal rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc, Agenzie federali per il controllo e la prevenzione delle malattie, ndr) sulla base delle risposte dei genitori di 18.386 bambini nel 2021. Nello studio viene inoltre specificato come un bambino su 3 (32%) non mangia frutta quotidianamente e più della metà (57%) beve una bevanda zuccherata almeno una volta alla settimana.
Come riporta il Washington Post, i risultati dello studio sembrano essere in contrasto con le linee guida nutrizionali, che raccomandano ai bambini di questa età di consumare da una a due tazze di frutta e verdura al giorno a seconda dell'età e, parimenti, che il loro consumo di bevande o cibi con aggiunta di zucchero sia minimo. Il rapporto del CDC ha rilevato la frequenza con cui i bambini hanno consumato o meno questi cibi e bevande, ma non ha valutato la quantità consumata.
Per il conteggio, frutta e verdura possono essere fresche, congelate o in latta ma non sotto forma di succo; le verdure non includevano le patatine fritte; e le bevande zuccherate includevano soda, bevande alla frutta, bevande sportive e tè dolce ma non succhi di frutta al 100%.
Notevoli sono le variazioni nei consumi da Stato a Stato. Ad esempio, il numero di bambini che non mangiano frutta ogni giorno variava dal 16% nel Vermont a circa il 50% in Louisiana. Nel valutare le diete dei bambini, gli esperti di nutrizione generalmente affermano che una dieta che include regolarmente frutta e verdura fornisce i nutrienti necessari che danno ai bambini un inizio sano per la crescita e lo sviluppo. La maggior parte dei bambini beneficia anche di una dieta che include cereali ricchi di nutrienti, latticini, frutti di mare, carne magra e pollame. Inoltre, limitare cibi o bevande con zuccheri aggiunti può aiutare a ridurre il rischio di obesità, diabete e malattie cardiache, nonché problemi dentali. Anche gli alimenti ricchi di grassi saturi e sale dovrebbero essere limitati.
