Dalla distribuzione
Pomodoro da industria, produzione in calo
Italia condizionata da siccità e costi energetici

Diminuiscono i raccolti di pomodoro da industria negli Usa, Spagna e in Italia, tanto che su scala mondiale si è registrato un calo del 5% su base annua. Nel 2022 – secondo il report recentemente pubblicato da Ismea (clicca per approfondire) - la produzione mondiale è di 37,3 milioni di tonnellate e l’unico paese che ha ottenuto un incremento produttivo è stata la Cina, con un aumento del raccolto del 29%. Per quanto riguarda il Belpaese – sempre secondo il report Ismea - tra le principali cause che hanno influenzato l’andamento negativo sono da attribuire alla siccità, e all’impennata dei costi energetici che hanno portato all’aumento dei costi di produzione, disincentivando, così, gli investimenti. Infatti, le superfici investite nella Penisola sono diminuite dell’8,4% e la produzione del 9,7%.

«Il raccolto del 2022 – specifica Ismea – si conferma comunque superiore del 2,4% rispetto al dato medio del triennio precedente». I costi hanno registrato un aumento in tutte le fasi della filiera, generando così un aumento dei prezzi al dettaglio delle conserve del 35% in due anni. Nell’ottobre del 2019 il prezzo medio delle conserve era di 1,60 €/kg, mentre nello stesso periodo del 2022 il prezzo si aggirava sui 2,15 €/kg.
Parimenti, i dati del Panel consumer di Ismea riportano un aumento della spesa del mezzo punto percentuale, a causa dell’aumento dei listini di circa il 5% che ha contratto gli acquisti del -4,2%. Le passate e le polpe rappresentano il 54% della spesa complessiva al dettaglio di conserve, i sughi pronti il 30% e i pomodori pelati l’8%.

Secondo il report il trend di calo delle vendite e di aumento della spesa potrebbe persistere anche se vi sono tendenze contrastanti. Infatti, «La forte ondata inflattiva che ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie europee potrebbe favorire la vendita di conserve di pomodoro che costituiscono un modo economico per soddisfare le esigenze alimentari della popolazione».
