Dal campo
Kissabel, un giovane progetto in forte crescita
De Lapparent: «Grande attenzione per le mele dall'effetto wow»

Le mele Kissabel scalpitano. La produzione è ancora limitata, ma il programma dedicato ai frutti a polpa rossa sta proseguendo nella sua crescita a livello internazionale. L'Italia, sia a livello produttivo con i partner del programma, sia come mercato è sicuramente uno snodo strategico. A Fruit Attraction abbiamo incontrato Emmanuel de Lapparent, responsabile del programma Ifored, con cui abbiamo fatto il punto della situazione.
“Attualmente abbiamo otto varietà commerciali, 5 a buccia e polpa rossa, 3 a buccia giallo/arancio e polpa rosa – spiega il manager – Gli impianti sono ancora molto giovani, queste varietà sono commercializzate solo in Europa per il momento ma a dimora ci sono già 150 ettari”.

Che produzione vi aspettate?
Stimiamo circa 3000 tonnellate, una produzione ancora limitata, ma sufficiente per continuare a testare il prodotto da un punto di vista commerciale. I frutti sono coltivati in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Svizzera. Al momento solo un partner europeo non è ancora in produzione, la Spagna, ma tra tre anni avrà le sue Kissabel.

Che sviluppo si può ipotizzare?
Ogni partner può scegliere quale varietà mettere a dimora e quanti ettari investire. Non ci sono programmi rigidi in tal senso. Tutte le varietà si stanno sviluppando, anche in funzione delle condizioni pedoclimatiche e dei mercati di riferimento. Al momento posso dire che sulle varietà a polpa rossa c'è più interesse.
La campagna commerciale di Kissabel per ora è breve...
Sì, con alcuni partner iniziamo a vendere alla fine di settembre e prima che si concluda dicembre è già tutto completato. D'altronde la domanda è molto alta e superiore alla disponibilità di prodotto in questa fase: stiamo sul mercato per poco tempo ma le prospettive sono positive.

Il progetto Kissabel non si esaurisce solo nel colore....
L'aspetto è importante, quando apri la mela c'è un effetto wow per il colore della polpa, ma poi quando assaggi il frutto e scopri il gusto che ha.... Beh, si rimane colpiti. E questa è la chiave del successo: mele belle da vedere e buone da mangiare.

L'innovazione varietale all'interno del progetto si sta sviluppando ancora?
I partner stanno selezionando nuove varietà per ampliare l'offerta. Nuove rosse e nuove gialle con differenti gusti e colorazioni; ma anche resistenze. In futuro la famiglia di queste mele crescerà.
E quando avremo volumi sufficienti per affrontare una campagna commerciale strutturata?
In Europa serviranno ancora cinque anni. Ma poi il programma si svilupperà anche negli Stati Uniti e nell'Emisfero Sud, dove ci sono già alcuni partner. Quello di Kissabel è un programma ambizioso, globale, che ha già incontrato una reazione positiva da parte dei consumatori. Ora si tratta di mettere tutto a regime.
