Ismea, 60 milioni di euro per sostenere giovani e donne in agricoltura

Lollobrigida: «Il Governo investe nel futuro»

Ismea, 60 milioni di euro per sostenere giovani e donne in agricoltura

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di 'Più Impresa', la misura gestita da Ismea che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e diversificazione del reddito. Con una dotazione di 60 milioni di euro, la misura finanzia investimenti fino a 1,5 milione di euro attraverso contributi a fondo perduto e mutui a tasso zero per una durata massima di 15 anni; vengono concessi a favore di micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, amministrate e condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti o da donne.

Le novità di questa edizione riguardano le modalità e tempi di presentazione delle domande. Ismea fa sapere, infatti, che sarà possibile predisporre e preconvalidare le domande da oggi, mentre la funzione di convalida, la cui data è determinante ai fini dell'ordine cronologico con il quale le domande verranno istruite, sarà attiva dal 5 al 30 settembre. Il processo di presentazione sarà tutto telematico e basterà sottoscrivere digitalmente la domanda in modalità Pades per accedere alla convalida. Tutti i documenti potranno essere caricati sul nuovo portale senza controfirma dell'utente, un ulteriore investimento a garanzia della semplificazione e trasparenza di accesso a questa tanto attesa misura.

Lollobrigida, 60 milioni per imprenditoria giovanile e femminile, Governo investe nel futuro

"Con la misura "Più Impresa" di Ismea, al via da oggi e con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro, diamo la possibilità ai giovani e alle imprenditrici, che hanno idee e voglia di investire, di sviluppare progetti per l'agricoltura, dotandoli di risorse finanziarie ed economiche importanti. Si tratta di un intervento molto atteso e che abbiamo voluto fortemente riattivare proprio perché crediamo nell'importanza dell'ingresso dei giovani nel settore agricolo e nella necessità di supportare le loro aziende nelle varie fasi di sviluppo e investimento. I giovani che vogliono lavorare nel settore dell'agricoltura sono un patrimonio fondamentale su cui lo Stato deve intervenire con adeguate risorse e formazione. Sin dal suo insediamento il Governo Meloni ha introdotto, o potenziato, diversi strumenti gestiti da Ismea e destinati ai giovani. Si tratta di misure che, nell'insieme, dimostrano l'attenzione del Governo per le future generazioni e il cui apporto, siamo certi, rappresenta il futuro dell'agricoltura e dell'economia della nostra Nazione". Lo dichiara il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. (gc)

Fonte: Ansa.it e Ufficio Stampa Masaf