Da alcuni frutti un’arma naturale contro i batteri resistenti agli antibiotici

Uno studio rende noti i benefici dell’acido ellagico, contenuto in noci, frutti di bosco, melagrana, anacardi

Da alcuni frutti un’arma naturale contro i batteri resistenti agli antibiotici

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'Institute for Research in Biomedicine dell'Università di Bellinzona (Svizzera), ha indagato le straordinarie proprietà dell'acido ellagico, un polifenolo naturale presente in frutti come noci, frutti di bosco, uva, melagrana, pistacchi e anacardi. Questa preziosa sostanza, infatti, può inibire la formazione di biofilm, una protezione che consente ai microorganismi patogeni di sopravvivere in condizioni avverse, come viene riportato sul sito dell’Università, lastatalenews.unimi.it.

"Il biofilm permette ai microorganismi di tollerare condizioni stressanti, come la scarsità di nutrienti, lo stress ossidativo, le difese immunitarie e la presenza di antibiotici, contribuendo alla persistenza di infezioni fungine e batteriche", spiegano i ricercatori.

La scoperta offre una base per approfondire le strategie di contrasto ai patogeni utilizzando l'acido ellagico e altre molecole naturali per combattere la proliferazione di batteri resistenti agli antibiotici. L'acido ellagico, noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, potrebbe dunque rappresentare una soluzione promettente nella lotta contro le infezioni resistenti. (gc)

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN