martedì 12 gennaio 2021
Xeda, difesa e nutrizione sempre più sostenibili
Anno nuovo, catalogo nuovo. Ma l'obiettivo di Xeda non cambia: la società specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti naturali di alta qualità per la difesa e la nutrizione delle piante, con un focus particolare sull'ortofrutta (coltivazioni sotto serra, orticole, ortaggi destinati alla IV Gamma, pomacee), continua a innovare dando agli agricoltori strumenti per produzioni sempre più sostenibili.
La filosofia Xeda
“Lo scopo per cui ogni giorno entriamo in azienda è quello di contribuire allo sviluppo di un agricoltura eco-sostenibile - afferma il presidente di Xeda International,
Alberto Sardo - Attraverso l’innovazione tecnologica cerchiamo di offrire agli agricoltori nuove soluzioni naturali per difendere, nutrire e garantire produzioni di qualità nel rispetto dell’ambiente. Il nuovo catalogo è un omaggio a tutte le persone che ogni giorno sono presenti in Xeda Italia e che attraverso il loro talento e la loro dedizione rendono realtà la visione dell’azienda. E' un omaggio a tutte le persone che dedicano le proprie energie, la passione, la ricerca e la loro vita al bene più importante per l’umanità: coltivare la terra”.
Il catalogo Xeda Italia
Difesa e protezione, nutrizione e stimolazione, trappole e feromoni. Sono queste le tre principali sezioni del
catalogo (
clicca qui per scaricarlo), che riflettono le aree operative dell'azienda. Il core business è rappresentato dai microrganismi antagonisti di agenti fitopatogeni, una specializzazione ottenuta grazie al processo che parte dal lavoro nel
laboratorio microbiologico e arriva alla produzione industriale in
bioreattore: ricerca, sviluppo e tecnologia per soluzioni che rispondono alle necessità dei produttori, dalle micorrize al Trichoderma, per esempio, che agiscono sulla rizosfera promuovendo lo sviluppo radicale. Per influenzare positivamente l'accrescimento vegetativo e radicale, quindi la produttività della pianta, si può agire oltre che con l'inoculo di funghi micorrizici anche con i batteri della rizosfera. Da
Meta X a
Xedagreen, da
Sandek a
Camyllo, sono diverse le formulazioni di Xeda che possono trovare impiego nelle colture orticole e frutticole.

"I ceppi batterici e fungini utilizzati nelle nostre formulazioni sono regolarmente depositati presso collezioni di microrganismi riconosciute a livello internazionale - puntualizza Andrea Bosi, country manager di Xeda Italia - garantendone la conservazione e la purezza. I processi di produzioni sono accuratamente standardizzati in modo da garantire formulati con caratteristiche e attività costanti".
Xeda Italia mette poi in campo una gamma completa di
agrofarmaci naturali e prodotti di supporto, dai corroboranti ai protettivi. Nella gamma degli agrofarmaci naturali di Xeda Italia troviamo le new entry
Biovis (un bioinsetticida a base di piretro di ultima generazione) ed Eugenio (nematocida a base di olio di chiodi di garofano); che si affiancano ai prodotti più consolidati come Xedavir (a base di Trichoderma asperellum per il contenimento di malattie fungine del terreno), Premium Green (erbicida totale contro erbe infestanti, muschi e alghe), Eko Oil S (insetticida-acaricida a base di olio di paraffina), Botanigard (insetticida biologico a base di spore di Beauveria bassiana per la difesa delle colture orticole, floreali ed ornamentali in serra), Estel (insetticida a base di piretro naturale) e Btk 32 Wg (insetticida biologico a base di BacillusBacillus thuringiensis subsp. kurstaki, attivo contro le larve di lepidotteri).
Le novità 2021
Il catalogo di Xeda Italia (
clicca qui per scaricarlo) si arricchisce di diverse novità per il 2021. In particolare
Xedalig (
clicca qui per approfondire), la nuova linea a base di microelementi complessati naturalmente con lignosolfonati. "I lignosolfonati sono dei composti che derivano dalla solfonazione della lignina, un polimero naturale estratto dagli alberi, quindi una risorsa naturale e rinnovabile - sottolinea Bosi - La funzione è di complessare ioni organici, come quelli dei microelementi, annullando le loro cariche: questo significa che possono così entrare nella foglia e offrire agli agricoltori un agente complessante naturale e biodegradabile: l'agente lignosolfonico viene riconosciuto dalla pianta come sostanza affine, la quale viene assorbita e trasformata in nutrimento". I prodotti di questa linea sono autorizzati in agricoltura biologica e presentano la formulazione WG che garantisce un'ottima dispersività in botte e un vantaggio nel dosaggio.
Su
Botanigard OD è stato effettuato un importante ampliamento di etichetta con nuovi target e colture (
clicca qui per scaricarla), in particolare acari su agrumi, Psilla su pero e afidi su drupacee.
Xeda ha poi sviluppato una nuova barriera naturale per lumache e talpe:
Xedastop.
Xedastop L (clicca qui per approfondire) è un prodotto granulare naturale, a base di roccia filosilicea, che svolge un'azione fisica, creando condizioni sfavorevoli per le lumache e limacce, senza però creare problemi all'ambiente, all'uomo, agli uccelli e agli altri animali non bersaglio. Xedastop L è stabile, non dilavabile e solubile alla pioggia o all'acqua di irrigazione.
Xedastop T (clicca qui per approfondire), invece, è una barriera naturale per talpe a base di oli essenziali naturali. "Si tratta di un innovativo formulato gel con estratti vegetali naturali sinergici che svolgono un'azione di barriera fisica nei confronti di questi animali - conclude Andrea Bosi - Il suo utilizzo rende alle talpe il percorso scivoloso e inaccessibile, impedendo in questo modo la colonizzazione delle aree trattate".
Copyright 2021 Italiafruit News