giovedì 4 giugno 2020
Pratiche sleali, segnalazioni all'Ispettorato
Da febbraio a maggio sono stati quattro mesi di grande lavoro per l'Ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf): durante l'emergenza Covid-19 i controlli nella filiera agroalimentare sono stati costanti.
Inoltre dal 30 marzo scorso e` operativo un canale di segnalazione delle
pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare (mail:
pratichesleali@politicheagricole.it) per comunicare all’Icqrf pratiche commerciali in violazione della legge. E` stato realizzato ed e` disponibile sul sito del Ministero un apposito modulo di segnalazione, in modo tale che le organizzazioni agricole, le associazioni di produttori, le aziende e, piu` in generale, l’utenza possano segnalare agevolmente ed efficacemente al Ministero casi di pratiche commerciali sleali.
"Ad oggi sono pervenute 21 segnalazioni - è scritto nel report appena pubblicato dall'Ispettorato - Circa la meta` riguardano il latte bovino e di bufala. In alcuni casi le segnalazioni hanno riguardato
l’aumento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli presso i mercati centrali e rionali. Le verifiche da parte degli Uffici territoriali sono in corso.
Il canale e` continuamente monitorato, ma nell’ultimo mese non sono pervenute segnalazioni".
Sotto la vigilanza dell’Ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi, le filiere nazionali di qualità hanno continuato a produrre, facendo registrare, in questi quattro mesi: 3,3 milioni di cosce di prosciutto marchiate; 8 milioni di vaschette di prosciutto; 3,9 milioni di forme di formaggio marchiate e 13,7 milioni di kg di formaggio grattugiato; circa 2,6 milione di litri di olio DO/IG; 1,1 milioni di kg di riso,
7,7 milioni di kg di ortofrutta a DO/IG, 6,7 milioni di kg di pasta.
I tassi di irregolarita`, sia per le attivita` ispettive che per quanto concerne le attivita` analitiche, sono stati in linea con gli indici registrati prima dello stato emergenziale. Il settore ortofrutticolo ha visto 1.472 controlli pari al 5% del totale.
Il boom delle vendite sul web non è passato inosservato all'Icqrf: l’attivita` di controllo ha riguardato in maniera massiccia il
canale e-commerce, anche grazie alle collaborazioni con Alibaba, Ebay ed Amazon. Queste hanno consentito di mantenere alto il controllo nelle vendite on line soprattutto in questo momento emergenziale.
Nel quadrimestre febbraio – maggio l’Ispettorato ha operato 558 interventi per la rimozione, su queste piattaforme, di inserzioni irregolari di prodotti agroalimentari, con il 100% di successo. Tra i casi ortofrutticoli le Nocciole del Piemonte e i Peperoni di Senise.
Copyright 2020 Italiafruit News