Al 58% degli americani piace provare nuove ricette e nuovi gusti, secondo un recente studio di
Mintel, importante azienda che si occupa di ricerche di mercato su scala globale. Seguono questa tendenza i
Millennials che, di fatto, sono molto aperti alla sperimentazione: per loro, il 35% dei cibi deve essere emozionante da mangiare, rispetto al 21% dei non millennials.
"Collezionista di emozioni", la generazione Y ricerca sapore e gusto, prima ancora della convenienza economica, degli attributi nutrizionali o dei contenuti di servizio. Ed ecco allora che non stupiscono troppo le prime esperienze, comunque singolari, portate avanti dai grandi gruppi mondiali del settore alimentare. Come quella di
Mc Donald's che, in Giappone, propone
patatine fritte con due opzioni di
salsa di cioccolato. Un sapore talmente inaspettato quanto gradito ai Millenials, come quello della sriracha (salsa piccante) o del caramello salato che sono diventati un must in molti Paesi del mondo.
Per
Lynn Dornblaser, direttore innovazione e ricerca di Mintel sede di Chicago, la prossima salsa caramellata che avrà successo sarà a base di
guanàbana (
nella foto d'apertura), frutto tropicale con una polpa molto morbida, succosa e, appunto, dolcissima. A livello palatale la guanàbana è una combinazione tra una fragola e un ananas con note agrumate, mentre presenta una cremosità simile a quella del cocco. Il prodotto, poi, si presta per arricchire yogurt, barrette e bevande energetiche e sportive visto che, secondo numerosi studi scientifici, avrebbe anche
proprietà anticancro. Alla conosciuta acqua di cocco, dunque, si stanno già affiancando le prime acque di guanàbana.
Ma anche l'olio d'oliva può rappresentare una nuova esperienza di consumo. Come? Con gli agrumi, per esempio. Forse non tutti sanno, infatti, che
l'olio extravergine d'oliva e clementine dell'azienda californiana Ricchiuti Family Farms (marchio Enzo) ha vinto recentemenete il
Sofi Awards 2016, l'oscar internazionale delle eccellenze culinarie. E si dice sia una vera prelibetezza per condire il pesce alla griglia.
Anche noi italiani, soprattutto in estate, siamo molto interessati ai nuovi gusti. Come emerge da uno studio dell'ente di ricerche inglese
, commissionato da Coca Cola su 10 Paesi europei, il 41% dei nostri connazionali si definisce
se si tratta di provare nuovi orizzonti del palato. Circa il 40%, poi, sostiene che indagare
è un modo per condividerli con amici e conoscenti.