«Nuove tecniche di editing genetico, grave lo stop Ue»

Assosementi, Cibo per la mente, Cia: la sentenza della Corte di Giustizia frena lo sviluppo

«Nuove tecniche di editing genetico, grave lo stop Ue»
Lo stop all’uso delle nuove tecniche di editing genetico sancito dalla Corte di giustizia Ue alimenta le contestazioni e il rammarico di un ampio fronte di organizzazioni: “Avremmo sperato in una decisione diversa, capace di ridare slancio alla ricerca e all’innovazione nella filiera agroalimentare italiana ed europea”, il commento di Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la Mente, il manifesto per l’innovazione nel settore agroalimentare italiano sottoscritto da 13 associazioni della filiera: Agrofarma, Aisa, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assosementi, Cia, Confagricoltura, Unaitalia, Uniceb e Unionzucchero.

“È necessario cambiare radicalmente l’approccio al tema del miglioramento genetico per andare verso un sistema capace di valutare il prodotto e non la tecnica utilizzata per ottenerlo”, prosegue la Piovan in una nota stampa. “Parallelamente è indispensabile coinvolgere la società civile sulle sfide da risolvere e sulle opportunità per affrontarle. Si deve aprire una nuova epoca di comunicazione fra mondo della produzione, ricerca, politica e società. Cibo per la mente vuole contribuire a questo dibattito”.

La decisione di inserire le varietà ottenute con le new breeding techniques nella stessa normativa che regola gli Ogm non va giù nemmeno ad Assosementi, che vede il rischio di un blocco della ricerca in ambito agricolo, con conseguente compromissione dello sviluppo competitivo della filiera agroalimentare.

“Sebbene sia necessaria una più dettagliata analisi dal punto di vista legale, la prima reazione del settore sementiero è di disappunto e grande preoccupazione – le parole del presidente Giuseppe Carli”. “Si tratta di un duro colpo per l’agricoltura europea con gravi conseguenze che ricadranno inevitabilmente su tutto il sistema e sui cittadini europei: grazie alle new breeding techniques è possibile introdurre più velocemente e con più precisione quelle modifiche genetiche che avvengono spontaneamente in natura”. Il tutto nell’ottica di “rispondere meglio alle richieste dei consumatori, sviluppando varietà nuove più nutrienti, sane, gustose, convenienti e diversificate”.

La sede della Corte di Giustizia Ue in Lussemburgo
 
Dice Nicola Santini, presidente sezione ortive di Assosementi: "Questa sentenza fa perdere terreno sulla strada della ricerca, elemento fondamentale per la competitività di ogni settore, soprattutto per quello orticolo, dove gli investimenti in ricerca e innovazione sono molto rilevanti, fino anche al 25% del fatturatoQueste tecniche consentono di fare grandi passi in avanti - e molto più velocemente rispetto al passato - nel campo del gusto e della qualità in generale dei prodotti orticoli, consentendo così di indirizzare la produzione verso un maggiore allineamento con le aspettative e le esigenze del consumatore".

"Non va inoltre dimenticato che le tecniche appena respinte dalla Corte europea sono invece accettate in Paesi terzi nostri diretti competitor come Usa e Cina, per fare solo due esempi", aggiunge Santini. "In considerazione del fatto che i prodotti ottenuti con tali nuovi metodi sono del tutto indistinguibili da quelli derivanti dal breeding tradizionale, è lecito attendersi una graduale e progressiva perdita di competitività dei nostri prodotti".
 
Per la Cia-Agricoltori Italiani, “è sbagliato paragonare le nuove tecniche di mutagenesi agli Ogm e, di conseguenza, assoggettarle agli obblighi previsti dalla direttiva comunitaria in materia”. “Le nuove opportunità offerte dalla ricerca vegetale sono straordinarie", incalza Cia. "L’innovazione biotecnologica dovrà basarsi sulle moderne tecniche della cisgenetica e soprattutto del genome editing, che permettono di superare la questione degli Ogm e di rilanciare la ricerca anche sulle varietà, cultivar e razze minori, valorizzando la biodiversità e la tipicità; parlare solo di Ogm vuol dire continuare a concentrare l’attenzione su una tecnologia sempre più datata, sottovalutando le nuove tecniche per un’agricoltura più sostenibile dal punto di vista ambientale e della sicurezza alimentare. Per questo è importante sostenere ed estendere la sperimentazione su larga scala, coinvolgendo agricoltori, mondo della ricerca e università”.

Secondo l'Associazione Luca Coscioni, infine, “la decisione della Corte di giustizia che richiude le nuove biotecnologie vegetali nella categoria degli intoccabili Ogm tira il freno alla ricerca scientifica e all'applicazione delle più recenti scoperte anche in campo alimentare”. 
 
Copyright 2018 Italiafruit News