Peperoni marocchini ritirati dal mercato. E' successo in Germania dove sugli ortaggi provenienti dal nord Africa sono stati riscontrati residui oltre i limiti di Metiocarb, sostanza attiva già revocata in Europa a seguito del mancato rinnovo della sua approvazione comunitaria ai sensi del regolamento (Ue) 2019/1606.
Come riporta la testata Hortoinfo.es, i residui di Metiocarb trovati nei peperoni marocchini superavano del 1233% il nuovo Lmr (limite massimo dei residui, ndr) stabilito dalla Commissione Europea per il fitofarmaco. La presenza dell'insetticida negli ortaggi era infatti pari a 0,4 mg/Kg mentre il nuovo Lmr approvato fissa a 0,03 mg/kg il contenuto massimo.
La scoperta è stata possibile grazie al sistema di allerta rapida per alimenti e alimentazione (Rapid Alert System for Food and Feed, Rasff), che ha qualificato il fatto come grave. I prodotti sono stati prontamente ritirati dal commercio per evitare qualsiasi problema per la salute dei consumatori tedeschi.
Metiocarb è un insetticida utilizzato per combattere i tripidi nei peperoni e, tra le altre colture, anche sui pomodori, cetrioli e zucchine. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lo ha definito "altamente pericoloso" per la salute umana.